venerdì 26 novembre 2010

Sempre peggio ...

Romani: Canone RAI nella bolletta dell elettricità. (fonte: Tom's Hardware)

Queste notizie mi fanno incazzare.
Siccome usufruisci della corrente elettrica, allora hai certamente un televisore.
Sarebbe come dire che siccome fai ombra, allora paghi l'uso di suolo pubblico ...
Però se dimostri di non avere un apparecchio televisivo, non sei costretto a pagarlo, ma naturalmente le modalità per fruire dell'esenzione non sono state chiarite.
Già annunciata e denunciata mesi fa, se quest'idea prende piede vorrà dire che d'ora in poi, in Italia, non si è più "innocenti fino a prova contraria", ma si dovrà dimostrare di non essere colpevoli ...

TERRIBILE E ANTICOSTITUZIONALE

Io la RAI, MEDIASET, SKY ecc non li guardo. Compro i film i DVD e per vederli ho dovuto per forza comprare un televisore... quindi?
Sono virtualmente fottuto ...

ah, il mio TV non ha il sintonizzatore digitale e non ho intenzione di acquistare un decoder. Non ho il cavo dell'antenna collegato. E li devo pagare lo stesso? ... per un servizio di qualità pessima che non mi serve.
Per le informazioni esiste una cosa chiamata INTERNET.

PAGLIACCI!!!

giovedì 25 novembre 2010

Non posso installare un router a casa mia!?

Montare un router in casa non si puo. Rischi la multa (fonte: Tom's Hardware)

E poi? ...
Per usare un cellulare dovrai essere iscritto all'albo dei radioamatori.
Per appendere un quadro si dovrà avere una laurea in architettura.
Per camminare per strada dovrai aver frequentato l'I.S.E.F.
Per far battere il cuore dovrai essere un cardiologo!!!

Ma che si fottano, tutti!!!

venerdì 1 ottobre 2010

(In)sicurezza

Come da tempo sostengo, la sensazione di sicurezza è un'illusione. In realtà abbiamo paura di ciò che non conosciamo e che non possiamo controllare. Utopisticamente parlando, in una società composta solo da 20 persone non ci sarebbe criminalità se ognuno fosse a conoscenza degli affari altrui.
Ma come accade nel film Dogville, dove questo "assurdo" viene rappresentato egregiamente attraverso le linee bianche dipinte al suolo, a segnare i contorni di strade ed edifici, dove tutti vedono quello che succede all'interno delle case e che tutti ignorano, quello che fa veramente schifo è l'indifferenza.
L'indifferenza è uno degli strumenti principali dei piccoli delinquenti. Chi denuncia più il furto di un'autoradio? ... la ricompri, e amen!
Allo stesso modo difronte ad un crimine più grave, ce ne freghiamo, non sono affari nostri. Finché non tocca noi ...
Noi che continuiamo ingenuamente ad usare strumenti che in ogni momento dicono agli amici dove siamo, cosa stiamo facendo o con chi siamo. Ecco allora che "aggeggi" come il Facebook Places (Facebook Places anche in Italia) potrebbero essere usati contro di noi ... dico a tutti che in questo momento sono in ferie in Grecia, così la casa è libera, entrate pure!!!
Naturalmente sono assurdi, sto scrivendo ciò che mi passa per la testa, senza avere ancora una conclusione in mente.
Perché io uso facebook, o simili, e tutti sanno di me, ma i criminali non usano facebook, quindi l'illusione del "controllo" va a farsi fott...!
Come nel lavoro. Se sei sempre stato uno che regolarmente paga le tasse e fa la denuncia dei redditi perfetta, la prima volta che sgarri e commetti un errore, ti incastrano immediatamente.
Ma se hai sempre fatto "del nero", magari sei straniero, nessuno sa di te, anche se sgarri che ti succede? NIENTE! ... non essendoci un "precedente" le forze controllori non sanno che fare. Ti multano? e la multa dove la mandano? non hai documenti, non sei nessuno, non hai una abitazione e una partita IVA ... cosa multano? ... ti sequestrano la merce? valore ZERO: ne compri altra e "trasferisci l'attività"...
Ecco allora che tutti questi controlli sono diventati controproducenti per chi li ha voluti e creati. Per tutto il resto non c'è controllo ... non è proprio possibile ...

Vabbè ... parole in liberà, senza forma e forse senza sostanza ... 

Concludendo, meglio restare un po' anonimi, fare sempre del proprio meglio nella vita e nel lavoro, rispettare il prossimo e rispettare la legge. Per tutti gli altri furbetti, come ci piace chiamarli in Italia (e per non dire di peggio, n.d.r.) c'è solo una soluzione: la forca!!! ... in carcere non c'è più posto ...

Buon weekend!

mercoledì 28 luglio 2010

Diritto d'autore

Per l'argomento in questione, ho avuto spunto da questa notizia.

Fonte: macitynet.it

Secondo il mio punto di vista il diritto d'autore, almeno per quello che riguarda la musica, dovrebbe esistere esclusivamente tra autori!

Mi spiego. L'artista, o nello specifico il musicista, che crea un brano, una composizione in genere, ne ha la "proprietà". Se per i quadri o la fotografia, il contenuto della creazione non sia riproducibile facilmente poichè legato inscindibilmente al mezzo trasmissivo, per la musica non è così.
Chiunque sappia suonare uno strumento musicale, o sappia almeno fischiettare, è in grado di riprodurre l'opera di un'altra persona.
Ora, la SIAE e altri organi internazionali arriveranno a chiedere delle tasse a chi, con una chitarra in spiaggia, riproduce un qualunque suono!!!
Sinceramente se una persona qualunque, a mo' di parodia o semplicemente per lode, vuole cantare le mie canzoni e suonare i miei brani, che lo faccia! mi fa solo piacere...
Infatti i guadagni dei musicisti dovrebbero arrivare dalle vendite dei dischi (dove per ora la metà degli introiti va alle case discografiche!) e dai concerti, in questo modo, più sei bravo, più guadagni. Come in ogni altra cosa.

Ma...

... per tutto il resto ... gruppetti di ragazzi che suonano nei locali, video su YouTube, radio (eh sì ... radio libere ... magari!) e i locali stessi non dovrebbero subire pressioni economiche. Questo sta lentamente sfavorendo la musica dal vivo, che in Italia (almeno dalle mie parti) sta inesorabilmente morendo :(

D'altronde ...


... se un altro artista incide un brano creato da me a scopo di lucro, quindi per vendere dischi o fare concerti, è giusto che io abbia una parte sostanziosa dei suoi guadagni, poiché vende un mio prodotto.

In conclusione il "diritto d'autore tra autori" dovrebbe prevedere anche un "albo", come una qualunque categoria di proffessionisti.
Sarebbe tutto molto più semplice da gestire.

Solo gli iscritti al suddetto "albo" avrebbero il diritto di registrare e diffondere le loro opere, mantenendo in questo modo il controllo sulla proprietà intellettuale. Sarebbe più facile fare i controlli necessari, e tutti ci guadagnerebbero (tranne la SIAE!! :D)

Per tutti gli altri ... libertà!!!

giovedì 22 luglio 2010

E noi ci continuiamo a far prendere per il culo?!

Le solite esagerazioni che noi ITAGLIANI pagahimo care!!

Se la Vodafone si è permessa di DIMEZZARE (vorrei porre attenzione su questa cosa ... dimezzare, non è poco ...) le tariffe internet per iPad

(fonte: www.macitynet.it)

vuol dire che prima ci STRA-guadagnavano!!!
Che dire?

...

No comment.

martedì 20 luglio 2010

Costituzione?

Approfittando di una pausa dal lavoro e spinto da una certa curiosità, ho voluto leggere la costituzione italiana ... e ... arrivato al 2° Titolo (Rapporti Etico-Sociali) ho cominciato a ridere!!

Volete sapere perchè?

Ecco perchè: Costituzione Titolo II

Mi sa che le cose non sono così ...

W LITAGLIA ...

martedì 13 luglio 2010

Canone RAI sulla bolletta elettrica?!?

Siamo allo sbando!
Questa notizia, che purtroppo leggo solo in tarda serata, perchè prima ho utilizzato il mio "monitor" da 37" che ho in sala (e notare che ho usato il termine MONITOR e non TV) per vederemi un DVD noleggiato.

Poi vengo sul PC a controllare un po' di posta e cosa leggo:

(fonte Tom's Hardware)

Ma stiamo scherzando!? ... partiamo dal presupposto che se hai la corrente elettrica, hai anche un TV?! ...

MA CERTO, teste di c@zzo!

Ma non ci guardo mica la RAI, e nemmeno il resto! Con orgoglio dico sempre che è dal 1999 che non guardo televisione ... pura verità.
Le rare volte che l'ho guardata, quasi costretto da forze estranee alla mia volontà, mi sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta.

Per fertuna esiste INTERNET che porta l'informazione a tutti, se si vuole, naturalmente, è a portata di "click" ... anche INTERNET non ha inventato nulla ... i giornali li vendono ancora, i libri anche ...

Ma dicevo ... per fortuna esiste INTERNET che ci permette di fare questo:


Firmate gente ... firmate.

Bisogna partecipare in maniera attiva nell'atto di manifestare i nostri diritti, la nostra libertà.


Solo i "passivi" la prendono nel CULO!

lunedì 21 giugno 2010

La UE e l'antitrust.

Buongiorno!

Stamattina me la prendo con chi esagera nell'applicare le "regole" senza rendersi conto che a rimetterci è sempre l'utente finale. O il "suddito"...

Mi sono scontrato con l'assenza di un programma di posta in Windows 7. Importatissimo, quando di passa ad un sistema operativo nuovo, importare i vecchi dati, soprattutto se lo si deve fare per un cliente che, informaticamente-analfabeta, si aspetta di trovare "tutto come prima" ...

Ora, la difficoltà di spiegargli che in Windows7 non ci sono programmi di posta e che non è nemmeno facile recuperare i messaggi da Oulook Express, è paragonabile alla difficoltà di spiegare il sesso ad un bambino ...

Tutto ciò perchè? ... perchè la UE ha costretto Microsoft (con multe per "abuso di posizione dominante") a togliere o quantomeno a offrire alternative per browser internet e posta elettronica.


Ennesima esagerazione...

Io uso MacOS e Linux, e mi domando perchè la UE non se la prenda anche con loro ... Mac ha il suo programma diposta (Mail) e le distrubuzioni Linux il loro (Evolution). Un sistema operativo appena installato deve fornire i primi strumenti di collegamento e download della posta. Poi ognuno fa le proprie scelte ...
Sarebbe come vendere una lavatrice, ma senza cestello, ci metti dopo quello che secondo te è meglio ...

Ma per favore ...

venerdì 21 maggio 2010

Precedenza ai pedoni!

I tempi cambiano e l'idea romana di "strada" si è evoluta. Da semplice mezzo per indicare un  percorso pretracciato percorribile a piedi o a cavallo, al meglio con una carrozza, sì è trasformato nei secoli diventando un microcosmo popolato da vetture sempre più veloci, costose, sicure, ecc...

Mi chiedo a questo punto se i semafori pedonali siano davvero necessari!!

Facevo caso stamattina, come altre mattine, che l'effetto più evidente della pressione del pulsante verde che permettere, spesso ad un singolo pedone, di attraversare la strada, è sempre quello di bloccare almeno 20 vetture ... a volte 50 ... a volte, nei momenti "di punta" un'intera via!!

Ma non sarà troppo? ... non sarà che questi "pedonali" sono in parte la causa degli ingorghi? ... e perchè non si può prevedere un sottopassaggio o un piccolo ponte?

Personalmente non credo che i suddetti semafori aiutino anche a rallentare lavelocità del traffico ... per me lo ostacolano ... come tante altre soluzioni che si trovano perimpedire agli automobilisti di guidare ...

giovedì 13 maggio 2010

Anche a Linux c'è un limite!

Salve a tutti!
Come primo post di questo nuovo blog vorrei portare all'attenzione una dichiarazione di Richard Stallman, fondatore e paladino del sofware libero, che ho letto stamattina su Tom's Hardware, una ezine informatica che leggo quotidianamente.

Stallman: Apple è l'impero delmale, ipad la sua arma
Fonte: Tom's  Hardware


Riporto il mio commento:

"Richard Stallman e quelli come lui dovrebbero cominciare a capire che non tutti sono capaci di usare 'il sofware libero', ma anzi, hanno bisogno di essere guidati e non avento cultura informatica, non ne capiscono i meccanismi come invece fa il sopracitato Richard Stallman ...

E questo è male? ...

O è male andare SEMPRE CONTRO!!?? ...

io uso linux e uso mac e uso windows ... ma IO ... perchè lo so fare! ... e ho scelto Linux per le ragioni che dice Richard Stallman ... ma ho scelto mac per fare musica, perchè sono prodotti che costano ma offrono una grande qualità!!


Allora a Richard Stallman vorrei chiedere: ma tutti quegli oggetti elettronici (come le tastiere e i sintetizzatori) che hanno un software proprietario per poter funzionare, sbagliano?! ... oppure sono software creati apposta (e chiusissimi!!!) per permettere al musicista di "accendere-e-suonare"?!


DAI DAI ... smettiamola di esagerare ..."


Appena finito di scrivere ho avuto l'idea del blog!

Buona giornata a tutti e ricordatevi ... non esageriamo!!