Buongiorno!
Stamattina me la prendo con chi esagera nell'applicare le "regole" senza rendersi conto che a rimetterci è sempre l'utente finale. O il "suddito"...
Mi sono scontrato con l'assenza di un programma di posta in Windows 7. Importatissimo, quando di passa ad un sistema operativo nuovo, importare i vecchi dati, soprattutto se lo si deve fare per un cliente che, informaticamente-analfabeta, si aspetta di trovare "tutto come prima" ...
Ora, la difficoltà di spiegargli che in Windows7 non ci sono programmi di posta e che non è nemmeno facile recuperare i messaggi da Oulook Express, è paragonabile alla difficoltà di spiegare il sesso ad un bambino ...
Tutto ciò perchè? ... perchè la UE ha costretto Microsoft (con multe per "abuso di posizione dominante") a togliere o quantomeno a offrire alternative per browser internet e posta elettronica.
Ennesima esagerazione...
Io uso MacOS e Linux, e mi domando perchè la UE non se la prenda anche con loro ... Mac ha il suo programma diposta (Mail) e le distrubuzioni Linux il loro (Evolution). Un sistema operativo appena installato deve fornire i primi strumenti di collegamento e download della posta. Poi ognuno fa le proprie scelte ...
Sarebbe come vendere una lavatrice, ma senza cestello, ci metti dopo quello che secondo te è meglio ...
Ma per favore ...